La Chiesa della Natività di Maria Vergine

Cappella Serre

È situata al primo piano, all'interno del fabbricato; vi si sale mediante una scala esterna in pietra in fase di ristrutturazione che porta su un balconcino, pure in pietra.
Una porta antica in legno con la parte superiore a forma di semicerchio dà l'accesso all'interno, che misura m 5x4,5x3,5 di altezza. È dedicata alla Madonna Consolatrice degli Afflitti, e la scritta in latino «CONSOLATRIX AFFLICTORUM» compare in blu scuro in alto sopra l'altare.
L'altarino è in legno, come pure in legno sono il crocifisso ed i due candelabri a tre fiamme ciascuno.
Sulla parete sopra l'altare è posto un bel quadro della Madonna con Bambino, affiancato da altri due quadri minori. La volta ha al centro le iniziali intrecciate che significano il nome della Vergine Maria e ai quattro angoli smussati della stessa sono dipinti quattro simboli religiosi. Il tutto è in fase di una prossima ripitturazione.
La data di costruzione non è certa, ma nella sistemazione di una parete del fabbricato nei pressi della cappella si è rinvenuto un mattone che riportava la data del 1700.


Da Torchio B., Madonna Como. Una storia ritrovata, L’Artigiana, Alba, novembre 1995, pp. 47-48


English version

It is located on the first floor, inside the building; it is reached by an external stone staircase currently under renovation, which leads to a small stone balcony.
An old wooden door with a semicircular top provides access to the interior, which measures 5x4.5x3.5 meters in height. It is dedicated to Madonna Consolatrice degli Afflitti, and the Latin inscription «CONSOLATRIX AFFLICTORUM» appears in dark blue above the altar.
The small altar is made of wood, as are the crucifix and the two candelabra, each with three flames.
On the wall above the altar there is a beautiful painting of the Madonna con Bambino, flanked by two smaller paintings. The vault has in its center intertwined initials representing the name of the Vergine Maria, and on its four beveled corners are painted four religious symbols. The entire interior is scheduled for repainting soon.
The date of construction is uncertain, but during the renovation of a wall in the building near the chapel, a brick was found bearing the date 1700.


From Torchio B., Madonna Como. Una storia ritrovata, L’Artigiana, Alba, November 1995, pp. 47–48