Immersa tra le dolci colline delle Langhe, la Chiesa della Natività di Maria Vergine in Frazione Como sorge in posizione panoramica, incorniciata da filari ordinati e scorci suggestivi. Questo luogo, oggi meta ideale per gli amanti del paesaggio e del turismo lento, custodisce una storia antichissima, che affonda le radici nel Medioevo.
Già nel 1325, nei registri della Diocesi di Alba, compare per la prima volta il nome
Santa Maria de Comolis, a testimonianza di un culto consolidato.
Secondo le ricerche condotte negli anni 80 e 90 del secolo scorso dal giornalista Giulio Parusso, il toponimo stesso della Frazione Como può trovare le sue origini dal nome della divinità celtica “Como”, dio dei conviti, affine al Dioniso greco.
Il nome “Komos” (greco) lo si trova già a partire dal VI secolo a.C. nella mitologia greca e stava ad indicare una festa in onore di Dioniso, accompagnata da danze e canti. I liguri Stazielli e i Tanarei, che dopo i Celti abitarono la valle del Tanaro, conservarono molti dei termini celtici, come i Romani che sopraggiunsero nell’albese nel I secolo a.C.
Presso i Romani il nome “Como” indicava un corteo di giovani danzanti in baldoria spensierata in onore di Bacco, feste che nell’epoca romana imperiale vennero chiamate Baccanali.
Questa ipotesi suggestiva dell’origine del toponimo “Como” dal celtico fu accennata in passato anche dal conte Vincenzo Deabbate che nel suo studio
Della villa di Marte. Casa e Lari dell’imperator de’ romani P. Elvio Pertinace ne’ celto liguri-tanarei (Stamperia Botto, Alba, 1818) sostenne che la derivazione dei nomi della frazione e dei cognomi delle famiglie insediate nel territorio.
La chiesa attuale ha conosciuto diverse trasformazioni nel corso dei secoli.
Un laterizio datato 1611 ci indica una prima importante ricostruzione. A metà Settecento, ormai in stato di degrado, venne nuovamente restaurata per volontà della comunità locale e con l’approvazione del vescovo. La facciata fu ricostruita verso la fine del XVIII secolo, mentre il portico antistante, successivamente restaurato nel 1857, fu abbattuto nel 1955 su progetto dell’architetto Dellapiana.
L’aspetto attuale, con tinteggiatura in tonalità calde, risale alla fine degli anni Ottanta del Novecento.
La struttura, in pietra e mattoni con tetto in coppi, domina la piazzetta sottostante. La facciata si distingue per il suo elegante ordine architettonico: un basamento bugnato sorregge lesene doriche che incorniciano il timpano. Accanto alla chiesa si trovano un’abitazione civile e un campanile slanciato in mattoni a vista, con cuspide tardo barocca.
All’interno, l’unica navata si apre su tre campate, arricchite da volte a botte e a vela con decorazioni pittoriche che simulano una cupola. Le proporzioni, i dettagli e gli apparati decorativi rimandano all’arte del XVIII secolo.
A breve distanza dalla chiesa si snoda un itinerario di grande fascino, punteggiato da due piloni votivi, una cappella e un cippo funerario ricchi di storia e spiritualità, immersi in un paesaggio collinare che invita al cammino e alla riflessione.
UN'ESPERIENZA DA VIVERE
Questo angolo di Langa, parte integrante del paesaggio vitivinicolo riconosciuto dall’UNESCO, non è solo un patrimonio architettonico e spirituale: è un invito alla lentezza, alla scoperta e alla contemplazione.
Che tu sia in cammino, in bici o semplicemente in cerca di bellezza, la Chiesa della Natività di Maria Vergine in Frazione Como e i piloni e altri luoghi di fede e memoria ti offrono un viaggio nel tempo e nello spirito, tra vigneti, arte e devozione popolare.
Immersed among the gentle hills of the Langhe, the Chiesa della Natività di Maria Vergine in Frazione Como stands in a panoramic position, framed by orderly rows of vines and evocative views. Today, this place — an ideal destination for lovers of landscapes and slow tourism — preserves an ancient history that dates back to the Middle Ages.
As early as 1325, the name Santa Maria de Comolis appears for the first time in the records of the Diocesi of Alba, bearing witness to an already established devotion.
According to research conducted in the 1980s and 1990s by journalist Giulio Parusso, the very toponym of Frazione Como may derive from the name of the Celtic deity “Como,” god of banquets, similar to the Greek Dionysus.
The name “Komos” (Greek) appears as early as the 6th century B.C. in Greek mythology and referred to a celebration in honor of Dionysus, accompanied by dances and songs. The Ligurian Stazielli and Tanarei peoples, who inhabited the Tanaro Valley after the Celts, preserved many Celtic terms, as did the Romans who arrived in the Alba area in the 1st century B.C.
Among the Romans, the name “Como” referred to a procession of young people dancing joyfully in honor of Bacchus — festivities that, in the imperial Roman era, came to be known as Bacchanalia.
This fascinating hypothesis regarding the Celtic origin of the toponym “Como” was also mentioned in the past by Count Vincenzo Deabbate, who, in his study Della villa di Marte. Casa e Lari dell’imperator de’ romani P. Elvio Pertinace ne’ celto liguri-tanarei (Stamperia Botto, Alba, 1818), argued that both the name of the hamlet and the surnames of the families settled in the area derived from such origins.
The present church has undergone several transformations over the centuries.
A brick dated 1611 indicates an early major reconstruction. By the mid-18th century, as the building had fallen into decay, it was once again restored through the will of the local community and with the bishop’s approval. The façade was rebuilt toward the end of the 18th century, while the front portico — later restored in 1857 — was demolished in 1955 under a project by the architect Dellapiana.
The current appearance, featuring warm-toned plaster, dates back to the late 1980s.
The stone and brick structure with a tiled roof dominates the small square below. The façade is distinguished by its elegant architectural style: a rusticated base supports Doric pilasters framing the tympanum. Next to the church are a residential building and a slender exposed brick bell tower with a late Baroque spire.
Inside, the single nave opens into three bays, enriched by barrel and ribbed vaults with painted decorations simulating a dome. The proportions, details, and decorative elements hark back to 18th-century art.
A short distance from the church lies a fascinating itinerary, punctuated by two votive pillars, a chapel, and a funerary monument rich in history and spirituality, immersed in a hilly landscape that invites walking and reflection.
AN EXPERIENCE TO BE LIVED
This corner of the Langhe, an integral part of the UNESCO-recognized wine-growing landscape, is not only an architectural and spiritual heritage: it is an invitation to slow down, discovery, and contemplation.
Whether you're walking, cycling, or simply seeking beauty, the Chiesa della Natività di Maria Vergine in Frazione Como district and the pylons and other places of faith and memory offer you a journey through time and spirit, among vineyards, art, and popular devotion.