La Chiesa della Natività di Maria Vergine

Pilone Farinetti

Dà il nome alla cascina Pilone dalla quale dista una cinquantina di metri. È a forma quadrangolare con le pile e la facciata a mattoni a vista e si accede al suo interno per mezzo di quattro scalini; il cancelletto è in ferro battuto ed all'interno si trova un piccolo altarino con sopra un bellissimo quadro dedicato alla Madonna del Sacro Cuore di Gesù.

Sulla facciata è riportato l'anno 1879 che è la data di costruzione. Fu fatto costruire dalla sig.ra Porro Laura parente della famiglia Gioelli di Langasco, quando la loro proprietà si estendeva fino a questa collina. Tale informazione fu pure confermata dal confinante sig. Penna Romano, il quale, quando acquistò la cascina Casanuova (pure nei tempi antichi di proprietà Langasco) ebbe tale notizia dall'avv. Ferdinando Gioelli (I'Avucatin) e da Prandi Giacomo. Il pilone fu fatto restaurare dal sig. Farinetti Michele e dai suoi figli nel 1985 e la signora Tersilla dice che: «in precedenza c'era un quadro che col tempo si abbruttì e nella sistemazione del pilone, dalle fondamenta al tetto, abbiamo appeso il quadro proveniente dalla Chiesa SS. Annunziata di Torino». Fu sempre la meta delle rogazioni e, dal 1985, alla sera della prima domenica di luglio viene celebrata una messa nello spazio antistante il pilone, tutto illuminato per l'occasione.

Da Torchio B., Madonna Como. Una storia ritrovata, L’Artigiana, Alba, novembre 1995, pp. 48-49


English version

It gives its name to the Pilone farmhouse, about fifty meters away. It has a square shape, with pillars and a brick façade, and can be accessed by four steps. The small gate is made of wrought iron, and inside there is a small altar with a beautiful painting dedicated to Madonna del Sacro Cuore di Gesù.

On the façade appears the year 1879, which marks its construction date. It was commissioned by Mrs. Laura Porro, a relative of the Gioelli family from Langasco, when their property extended as far as this hill. This information was also confirmed by the neighboring Mr. Romano Penna, who, when he purchased the Casanuova farmhouse (also formerly owned by the Langasco family), learned of it from lawyer Ferdinando Gioelli (“l’Avucatin”) and Giacomo Prandi. The pillar was restored by Mr. Michele Farinetti and his sons in 1985, and Mrs. Tersilla recounts that “previously there was a painting that had deteriorated over time, and during the renovation of the pillar—from the foundations to the roof—we hung the painting that came from the Chiesa SS. Annunziata di Torino”

It was always a destination for the rogation processions, and since 1985, on the evening of the first Sunday in July, a Mass has been celebrated in the area in front of the pillar, which is fully illuminated for the occasion.

From Torchio B., Madonna Como. Una storia ritrovata, L’Artigiana, Alba, November 1995, pp. 48–49